Sono trascorsi più di vent’anni dalla nascita del consorzio: quanti progetti, pensieri e azioni da quel pomeriggio del 21 dicembre 2000, quando alcune cooperative bergamasche decisero di iniziare a coltivare futuro insieme, dandosi nome Sol.co: solidarietà e cooperazione.
Siamo cresciuti nell’appartenenza, nella convinzione del voler ascoltare i bisogni dei cittadini, sostenerne i diritti e contribuire a costruire un buon presente.
Abbiamo trasformato pensieri in azioni così da ridurre vulnerabilità e disuguaglianze, far crescere l’inclusione e la cura, mettendo al centro gli uomini e le donne della nostra città.
Siamo un’impresa sociale di comunità che cresce insieme alla comunità di cui facciamo parte.
Tra presente e futuro è una frase che caratterizza il senso del nostro agire. Ci piace pensare che le nostre radici siano salde nell’attenzione verso le persone e che la nostra azione sia guidata dal desiderio di comprendere il futuro in anticipo. Lavoriamo per creare modelli territoriali sostenibili, in cui la comunità sia sempre tutelata e le persone fragili protette.
Sul nostro atto fondativo c’è scritto “Durata statutaria: 31.12.2050”.
Il futuro ha ancora tanto cammino davanti a sé!
Sono trascorsi più di vent’anni dalla nascita del consorzio: quanti progetti, pensieri e azioni da quel pomeriggio del 21 dicembre 2000, quando alcune cooperative bergamasche decisero di iniziare a coltivare futuro insieme, dandosi nome Sol.co: solidarietà e cooperazione.
Siamo cresciuti nell’appartenenza, nella convinzione del voler ascoltare i bisogni dei cittadini, sostenerne i diritti e contribuire a costruire un buon presente.
Abbiamo trasformato pensieri in azioni così da ridurre vulnerabilità e disuguaglianze, far crescere l’inclusione e la cura, mettendo al centro gli uomini e le donne della nostra città.
Siamo un’impresa sociale di comunità che cresce insieme alla comunità di cui facciamo parte.
Tra presente e futuro è una frase che caratterizza il senso del nostro agire. Ci piace pensare che le nostre radici siano salde nell’attenzione verso le persone e che la nostra azione sia guidata dal desiderio di comprendere il futuro in anticipo. Lavoriamo per creare modelli territoriali sostenibili, in cui la comunità sia sempre tutelata e le persone fragili protette.
Sul nostro atto fondativo c’è scritto “Durata statutaria: 31.12.2050”.
Il futuro ha ancora tanto cammino davanti a sé!