Il consorzio
Siamo un Consorzio di cooperative sociali che ascolta i bisogni e risponde loro attraverso servizi socio-assistenziali, socio-sanitari ed educativi. Il nostro sostegno si realizza anche con l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Siamo nati nel 2001 da un progetto di gemmazione del consorzio “Solco Bergamo”, presente in provincia dal 1989.
Le cooperative che costituiscono il nostro consorzio operano a Bergamo e nel suo hinterland, negli Ambiti Territoriali di Dalmine, Bergamo, Seriate, Grumello, Basso Sebino, e Val Cavallina.
Alla base del nostro lavoro mettiamo alcuni principi fondamentali della nostra identità cooperativa:
- trasparenza,
- lavoro di rete,
- inclusività.
Il nostro “saper fare” nelle politiche sociali deriva dalla capacità di valorizzare le competenze trasversali, “competenze soft” che consentono di accompagnare i percorsi di crescita delle persone e di sviluppo dei territori. Per fare questo ci siamo arricchiti di competenze specialistiche, che mettiamo a disposizione per creare agganci e connessioni, far crescere reti e relazioni e per sviluppare coesione.
Il nostro scopo è creare valore aggiunto, cioè un valore per tutta la comunità, rispondendo ai bisogni dei singoli cittadini.
Del nostro bagaglio professionale fa parte il produrre innovazione del pensiero sui servizi alla persona e costruire una nuova cultura sul valore delle persone, anche le più fragili.
Un gioco di squadra, fondato quindi sulla cooperazione, che si rivolge ad organizzazioni private e pubbliche, che lavora con le persone per costruire benessere e dignità.
A partire da queste premesse, definiamo il Consorzio come un luogo dove è possibile immaginare, progettare e gestire azioni che hanno come obiettivo l’interesse comune di una comunità.
In Consorzio Sol.co Città Aperta partiamo dalla consapevolezza che il dialogo e la collaborazione sono alla base di tutto il nostro fare.
I legami e le alleanze sviluppati con il territorio, con le comunità e con le amministrazioni locali offrono la possibilità, anche alle cooperative socie, di costruire ulteriori occasioni di sviluppo; insieme è possibile approcciare temi e sfide più complicati, unendo competenze e capacità.
In Consorzio Il Sol.co Città aperta ci sono oggi 10 cooperative socie, con circa 2.000 lavoratori.
Il consorzio
Siamo un Consorzio di cooperative sociali che ascolta i bisogni e risponde loro attraverso servizi socio-assistenziali, socio-sanitari ed educativi. Il nostro sostegno si realizza anche con l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Siamo nati nel 2001 da un progetto di gemmazione del consorzio “Solco Bergamo”, presente in provincia dal 1989.
Le cooperative che costituiscono il nostro consorzio operano a Bergamo e nel suo hinterland, negli Ambiti Territoriali di Dalmine, Bergamo, Seriate, Grumello, Basso Sebino, e Val Cavallina.
Alla base del nostro lavoro mettiamo alcuni principi fondamentali della nostra identità cooperativa:
- trasparenza,
- lavoro di rete,
- inclusività.
Il nostro “saper fare” nelle politiche sociali deriva dalla capacità di valorizzare le competenze trasversali, “competenze soft” che consentono di accompagnare i percorsi di crescita delle persone e di sviluppo dei territori. Per fare questo ci siamo arricchiti di competenze specialistiche, che mettiamo a disposizione per creare agganci e connessioni, far crescere reti e relazioni e per sviluppare coesione.
Il nostro scopo è creare valore aggiunto, cioè un valore per tutta la comunità, rispondendo ai bisogni dei singoli cittadini.
Del nostro bagaglio professionale fa parte il produrre innovazione del pensiero sui servizi alla persona e costruire una nuova cultura sul valore delle persone, anche le più fragili.
Un gioco di squadra, fondato quindi sulla cooperazione, che si rivolge ad organizzazioni private e pubbliche, che lavora con le persone per costruire benessere e dignità.
A partire da queste premesse, definiamo il Consorzio come un luogo dove è possibile immaginare, progettare e gestire azioni che hanno come obiettivo l’interesse comune di una comunità.
In Consorzio Sol.co Città Aperta partiamo dalla consapevolezza che il dialogo e la collaborazione sono alla base di tutto il nostro fare.
I legami e le alleanze sviluppati con il territorio, con le comunità e con le amministrazioni locali offrono la possibilità, anche alle cooperative socie, di costruire ulteriori occasioni di sviluppo; insieme è possibile approcciare temi e sfide più complicati, unendo competenze e capacità.
In Consorzio Il Sol.co Città aperta ci sono oggi 10 cooperative socie, con circa 2.000 lavoratori.
Organigramma

Organigramma
