Lavoro, housing e inclusione delle persone immigrate e dei più fragili

Progetti per l’occupazione, politiche attive del lavoro, servizi per l’inclusione delle persone immigrate e dei più fragili.

Spesso capita che persone in condizione di fragilità siano poco abituate a chiedere aiuto e il sistema di servizi sociali è per lo più sconosciuto. Questo è particolarmente vero nella cultura bergamasca, che ha sempre fatto del lavoro un valore fondamentale nella costruzione dell’identità delle persone.

Per il Consorzio Sol.co Città Aperta è indispensabile concorrere a creare relazioni emancipanti, fatte di reciprocità e di protezione, mostrando ciò che è possibile.

Per l’area “Lavoro, Housing e fragilità” gestiamo sul territorio bergamasco varie azioni, quali:

  • progetti per titolari di protezione internazionale Sai (Sistema accoglienza e inclusione) e per minori stranieri non accompagnati;
  • progetti per il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA), misura di contrasto alla povertà;
  • progetti FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione);
  • progetti di segretariato sociale.

Scopri i progetti SAI del nostro consorzio ed il manifesto della nostra idea di accoglienza e integrazione.

Quest’area si occupa anche di sviluppare le connessioni con la cooperazione di tipo B, finalizzate all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.

In Sol.co Città Aperta opera anche MESTIERI-Bergamo, Agenzia per il Lavoro non profit accreditata ed autorizzata da Regione Lombardia, appartenente ad un network di 18 sportelli presenti sul territorio regionale e punto di riferimento per lo sviluppo di politiche attive del lavoro.

MESTIERI opera con la finalità di aumentare e promuovere l’occupazione lavorativa a favore delle fasce più deboli della popolazione.
In generale le persone disoccupate prese in carico dallo sportello Mestieri vengono supportate nel prendere consapevolezza del proprio profilo lavorativo, conoscere il mercato del lavoro, attivare con strategia la ricerca del lavoro e/o accrescere le proprie competenze tramite formazione professionale oppure tramite un tirocinio professionalizzante con l’obiettivo finale di un’assunzione.

Lavoro, housing e inclusione delle persone immigrate e dei più fragili

Progetti per l’occupazione, politiche attive del lavoro, servizi per l’inclusione delle persone immigrate e dei più fragili.

Spesso capita che persone in condizione di fragilità siano poco abituate a chiedere aiuto e il sistema di servizi sociali è per lo più sconosciuto. Questo è particolarmente vero nella cultura bergamasca, che ha sempre fatto del lavoro un valore fondamentale nella costruzione dell’identità delle persone.

Per il Consorzio Sol.co Città Aperta è indispensabile concorrere a creare relazioni emancipanti, fatte di reciprocità e di protezione, mostrando ciò che è possibile.

Per l’area “Lavoro, Housing e fragilità” gestiamo sul territorio bergamasco varie azioni, quali:

  • progetti per titolari di protezione internazionale Sai (Sistema accoglienza e inclusione) e per minori stranieri non accompagnati;
  • progetti per il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA), misura di contrasto alla povertà;
  • progetti FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione);
  • progetti di segretariato sociale.

Scopri i progetti SAI del nostro consorzio ed il manifesto della nostra idea di accoglienza e integrazione.

Quest’area si occupa anche di sviluppare le connessioni con la cooperazione di tipo B, finalizzate all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.

In Sol.co Città Aperta opera anche MESTIERI-Bergamo, Agenzia per il Lavoro non profit accreditata ed autorizzata da Regione Lombardia, appartenente ad un network di 18 sportelli presenti sul territorio regionale e punto di riferimento per lo sviluppo di politiche attive del lavoro.

MESTIERI opera con la finalità di aumentare e promuovere l’occupazione lavorativa a favore delle fasce più deboli della popolazione.
In generale le persone disoccupate prese in carico dallo sportello Mestieri vengono supportate nel prendere consapevolezza del proprio profilo lavorativo, conoscere il mercato del lavoro, attivare con strategia la ricerca del lavoro e/o accrescere le proprie competenze tramite formazione professionale oppure tramite un tirocinio professionalizzante con l’obiettivo finale di un’assunzione.