Virgo Lauretana2022-01-14T16:26:16+01:00

Virgo Lauretana

Il progetto “Virgo Lauretana 0-6 ” ha sede in Bergamo, in via XXIV Maggio 32, al crocevia dei tre quartieri di Loreto, S. Paolo e S. Lucia.
La scuola dell’infanzia venne istituita nell’anno 1925 su iniziativa della congregazione religiosa della “Povere figlie di Maria SS. Incoronata” e da quel tempo è rimasta un punto di riferimento importante nel quartiere per le famiglie. Da settembre 2009 la congregazione religiosa ha ceduto l’attività al Consorzio Solco Città Aperta che ne è subentrato nella gestione. Nel 2011 abbiamo aperto l’asilo nido e definito un progetto complessivo 0-6 anni da offrire alle famiglie della comunità.

Il curriculo 0/6 è la cornice di riferimenti e di traiettorie condivise, che danno coerenza al percorso 0-6, trovando nelle progettualità dell’asilo nido e scuola dell’infanzia interpretazioni adeguate alla specificità di ogni gruppo.
Abbiamo progettato il servizio Virgo Lauretana 0.6 partendo dall’idea di voler proporre un luogo che crei ed offra occasioni di apprendimento e che favorisca l’autonomia di pensiero. Un luogo che aiuti i bambini e le bambine a diventare adulti critici, responsabili e di “valore”.

Per gli aggiornamenti della scuola
visita www.infanziavirgolauretana.it
oppure seguici su Facebook.

Le finalità che ci prefiggiamo trovano ispirazione nel Decreto Legge 65/2017 e sono:

  • la crescita armonica e il benessere psicofisico;
  • la costruzione dell’autostima e di un sé di valore;
  • la elaborazione di una identità di genere, libera da stereotipi;
  • la progressiva conquista di autonomia non solo nel senso di essere in grado di fare da solo, ma come capacità di autodirezione, iniziativa, cura di sé;
  • l’evoluzione delle relazioni sociali secondo modalità amicali, partecipative e cooperative;
  • lo sviluppo della capacità di collaborare con gli altri per un obiettivo comune, quale primo e fondamentale passo di un’educazione alla cittadinanza;
  • lo sviluppo delle competenze comunicative e linguistiche e delle molteplici forme espressive e rappresentative;
  • l’avvio del pensiero critico, attraverso l’estensione dei processi cognitivi, riflessivi e metacognitivi.

Riteniamo che il bambino non sia soggetto da riempire di nozioni, ma che ciascuno abbia una predisposizione naturale ad apprendere; ciascun bambino è naturalmente portato ad apprendere se viene rispettato nelle sue inclinazioni naturali, nei suoi interessi e nel rispetto dei suoi tempi.

La pedagogia che ci guida nella costruzione del nostro progetto è di ispirazione Montessoriana, e pone al centro di ogni intervento il singolo bambino nella sua specificità ed originalità, portatore di risorse e bisogni, che trovano risposta in un ambiente pensato, progettato ed organizzato specificatamente per lui.

Riteniamo, come dice Montessori, che “il fine dell’azione pedagogica sia quello di aiutare i bambini ad avanzare sulle vie dell’indipendenza”. L’idea alla base del metodo Montessori è che la curiosità sia il vero motore dell’apprendimento: se il bambino viene lasciato libero di esplorare il suo mondo, vi è in lui una sorta di impulso che lo spinge verso l’apprendimento.

Il nostro progetto si propone dunque come un luogo attivo, in cui ogni bambino è protagonista secondo le proprie attitudini e capacità, in cui può trovare le risposte necessarie al suo bisogno di crescita e di apprendere. Il fine dell’azione pedagogica è quello di aiutare i bambini ad avanzare sulle vie dell’indipendenza, è avviarli a quelle prime forme di attività che consentano loro di progredire nella costruzione di sé.

La nostra proposta si caratterizza come una progettazione indiretta, che organizza percorsi di esperienze da offrire ai bambini, facilitando la loro scelta personale e le occasioni di incontro. La maggior parte delle attività non sono proposte dall’insegnante al gruppo sezione/classe, con la richiesta di eseguirle, ma vengono lasciate a disposizione nell’ambiente, così che ciascun bambino possa essere libero di scegliere in base al proprio interesse e usare i materiali per il tempo necessario.

L’ASILO NIDO
Accoglie 27 bambine e bambini dai 3 mesi ai 3 anni, suddivisi in tre sezioni di riferimento: una per i bambini dai 4 mesi ai 13 mesi e due per i bambini dai 14 ai 36 mesi. Accompagnano i bambini nel loro percorso le educatrici Emi, Serena, Giovanna Nicoletta e Sofia. Il piccolo gruppo è lo spazio privilegiato per sostenere il bambino nel suo percorso di crescita.

Il Progetto 0/6 dispone di ampi giardini riservati a ciascun servizio, spazi privilegiati per le esperienze in natura.
I pasti sono preparati dalla nostra cucina interna con particolare cura e attenzione.
Disponiamo di parcheggio interno.

Virgo Lauretana

Il progetto “Virgo Lauretana 0-6 ” ha sede in Bergamo, in via XXIV Maggio 32, al crocevia dei tre quartieri di Loreto, S. Paolo e S. Lucia.
La scuola dell’infanzia venne istituita nell’anno 1925 su iniziativa della congregazione religiosa della “Povere figlie di Maria SS. Incoronata” e da quel tempo è rimasta un punto di riferimento importante nel quartiere per le famiglie. Da settembre 2009 la congregazione religiosa ha ceduto l’attività al Consorzio Solco Città Aperta che ne è subentrato nella gestione. Nel 2011 abbiamo aperto l’asilo nido e definito un progetto complessivo 0-6 anni da offrire alle famiglie della comunità.

Per gli aggiornamenti della scuola
visita www.infanziavirgolauretana.it
oppure seguici su Facebook.

Il curriculo 0/6 è la cornice di riferimenti e di traiettorie condivise, che danno coerenza al percorso 0-6, trovando nelle progettualità dell’asilo nido e scuola dell’infanzia interpretazioni adeguate alla specificità di ogni gruppo.
Abbiamo progettato il servizio Virgo Lauretana 0.6 partendo dall’idea di voler proporre un luogo che crei ed offra occasioni di apprendimento e che favorisca l’autonomia di pensiero. Un luogo che aiuti i bambini e le bambine a diventare adulti critici, responsabili e di “valore”.

Le finalità che ci prefiggiamo trovano ispirazione nel Decreto Legge 65/2017 e sono:

  • la crescita armonica e il benessere psicofisico;
  • la costruzione dell’autostima e di un sé di valore;
  • la elaborazione di una identità di genere, libera da stereotipi;
  • la progressiva conquista di autonomia non solo nel senso di essere in grado di fare da solo, ma come capacità di autodirezione, iniziativa, cura di sé;
  • l’evoluzione delle relazioni sociali secondo modalità amicali, partecipative e cooperative;
  • lo sviluppo della capacità di collaborare con gli altri per un obiettivo comune, quale primo e fondamentale passo di un’educazione alla cittadinanza;
  • lo sviluppo delle competenze comunicative e linguistiche e delle molteplici forme espressive e rappresentative;
  • l’avvio del pensiero critico, attraverso l’estensione dei processi cognitivi, riflessivi e metacognitivi.

Riteniamo che il bambino non sia soggetto da riempire di nozioni, ma che ciascuno abbia una predisposizione naturale ad apprendere; ciascun bambino è naturalmente portato ad apprendere se viene rispettato nelle sue inclinazioni naturali, nei suoi interessi e nel rispetto dei suoi tempi.

La pedagogia che ci guida nella costruzione del nostro progetto è di ispirazione Montessoriana, e pone al centro di ogni intervento il singolo bambino nella sua specificità ed originalità, portatore di risorse e bisogni, che trovano risposta in un ambiente pensato, progettato ed organizzato specificatamente per lui.

Riteniamo, come dice Montessori, che “il fine dell’azione pedagogica sia quello di aiutare i bambini ad avanzare sulle vie dell’indipendenza”. L’idea alla base del metodo Montessori è che la curiosità sia il vero motore dell’apprendimento: se il bambino viene lasciato libero di esplorare il suo mondo, vi è in lui una sorta di impulso che lo spinge verso l’apprendimento.

Il nostro progetto si propone dunque come un luogo attivo, in cui ogni bambino è protagonista secondo le proprie attitudini e capacità, in cui può trovare le risposte necessarie al suo bisogno di crescita e di apprendere. Il fine dell’azione pedagogica è quello di aiutare i bambini ad avanzare sulle vie dell’indipendenza, è avviarli a quelle prime forme di attività che consentano loro di progredire nella costruzione di sé.

La nostra proposta si caratterizza come una progettazione indiretta, che organizza percorsi di esperienze da offrire ai bambini, facilitando la loro scelta personale e le occasioni di incontro. La maggior parte delle attività non sono proposte dall’insegnante al gruppo sezione/classe, con la richiesta di eseguirle, ma vengono lasciate a disposizione nell’ambiente, così che ciascun bambino possa essere libero di scegliere in base al proprio interesse e usare i materiali per il tempo necessario.

L’ASILO NIDO
Accoglie 27 bambine e bambini dai 3 mesi ai 3 anni, suddivisi in tre sezioni di riferimento: una per i bambini dai 4 mesi ai 13 mesi e due per i bambini dai 14 ai 36 mesi. Accompagnano i bambini nel loro percorso le educatrici Emi, Serena, Giovanna Nicoletta e Sofia. Il piccolo gruppo è lo spazio privilegiato per sostenere il bambino nel suo percorso di crescita.

Il Progetto 0/6 dispone di ampi giardini riservati a ciascun servizio, spazi privilegiati per le esperienze in natura.
I pasti sono preparati dalla nostra cucina interna con particolare cura e attenzione.
Disponiamo di parcheggio interno.

Torna in cima