S.B. Capitanio2022-12-04T21:36:51+01:00

S.B. Capitanio

Il 09 aprile 1894 le suore di carità delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa inaugurarono ad Osio Sotto un Asilo Infantile per 150 bambini, realizzato grazie alla sensibilità e alla generosa offerta delle signore Maria Cavalieri e Marianna Rovelli, con cui si è potuto acquistare l’immobile, che da allora ad oggi continua ad accogliere più di cento bambini e bambine.

Dall’anno scolastico 2018/2019 la scuola è gestita dal consorzio Sol.co. Città Aperta di Bergamo, consorzio di cooperative sociali che mettono al centro la persona e la comunità, il lavoro di uomini e donne per un mondo migliore, un’idea di economia al servizio dell’uomo, i valori di fraternità e rispetto per l’ambiente e le differenze.

I riferimenti culturali e pedagogici che ci orientano nel progettare la scuola sono:

  • la costituzione italiana;
  • il curriculum nazionale per la scuola dell’infanzia 2012 e nuovi scenari 2018;
  • la convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, ONU anno 1986;
  • le linee pedagogiche per il sistema integrato 0/6;
  • i diritti naturali del bambino di Zavalloni.

LA NOSTRA IDEA DI SCUOLA:
Riteniamo che una scuola debba essere:

  • Attenta alla crescita di ciascun bambino e bambina.
    La nostra scuola è pensata ed organizzata come luogo nel quale il bambino/a può trovare risposte al suo bisogno di crescita, sia individuale che sociale, al suo bisogno di sviluppare autonomie e competenze, per rafforzare la propria autostima.

Per gli aggiornamenti della scuola
seguici anche su Facebook.

1403 2022

Rinnovi scuola dell’infanzia Capitanio 2022/2023

Benvenuti nella sezione dedicata ai rinnovi d’iscrizione della scuola dell’infanzia S.B. Capitanio per l’anno scolastico 2022/2023.

Prima di procedere con la compilazione del modulo online che […]

612 2021

Iscrizioni scuola dell’infanzia Capitanio 2022/2023

Benvenuti nella sezione dedicata alle iscrizioni della scuola dell’infanzia S.B. Capitanio per l’anno scolastico 2022/2023.

Prima di procedere con la compilazione del modulo online che troverete […]

  • Aperta alle famiglie e in dialogo con esse.
    La famiglia è elemento fondante nel progetto educativo, è parte attiva e importante, portatrice di risorse oltre che di bisogni, soggetto centrale che contribuisce ad orientare la progettualità del servizio.
  • Accogliente nei confronti delle specificità di ogni singolo individuo.
    La nostra scuola è rispettosa nell’accogliere non solo il bambino/a che la frequenta ma anche la relazione che quest’ultimo ha con i propri genitori e con la propria famiglia di origine. È una scuola in cui la relazione e l’ascolto sono valori fondamentali per creare e mantenere un ambiente sereno.
  • Di ispirazione cristiana.
    La nostra scuola è attenta ai valori della fratellanza, dell’attenzione all’altro, dell’accoglienza, della condivisione. Rispettosa delle diverse culture ed appartenenze, del creato, in una logica di reciproco scambio, valorizzazione e inclusione.
  • Cooperativa nei confronti del territorio e in continuità con le altre agenzie educative.
    La nostra scuola vuole abitare il territorio, cogliendo le opportunità formative e di crescita che propone, interagendo con le agenzie presenti (scuola, biblioteca, centro diurno, parrocchia, consultorio, servizi 0/6), ponendosi come spazio propositivo e di pensiero per una cultura dell’infanzia che pone al centro del suo agire i bisogni dei bambini e delle bambine e della famiglia.

Per noi è importante che i bambini e le bambine nel loro percorsi alla scuola dell’infanzia possano:

  • crescere in competenze, autonomie e stima di sé e avere fiducia nelle proprie capacità;
  • giocare, esplorare, socializzare, imparare le regole del vivere insieme, sbagliare e riprovare;
  • sentirsi parte e partecipi di una comunità;
  • esprimersi creativamente e vivere relazioni positive;
  • accogliere le domande dei bambini per progettare il nostro essere e fare scuola.

S.B. Capitanio

Il 09 aprile 1894 le suore di carità delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa inaugurarono ad Osio Sotto un Asilo Infantile per 150 bambini, realizzato grazie alla sensibilità e alla generosa offerta delle signore Maria Cavalieri e Marianna Rovelli, con cui si è potuto acquistare l’immobile, che da allora ad oggi continua ad accogliere più di cento bambini e bambine.

Dall’anno scolastico 2018/2019 la scuola è gestita dal consorzio Sol.co. Città Aperta di Bergamo, consorzio di cooperative sociali che mettono al centro la persona e la comunità, il lavoro di uomini e donne per un mondo migliore, un’idea di economia al servizio dell’uomo, i valori di fraternità e rispetto per l’ambiente e le differenze.

I riferimenti culturali e pedagogici che ci orientano nel progettare la scuola sono:

  • la costituzione italiana;
  • il curriculum nazionale per la scuola dell’infanzia 2012 e nuovi scenari 2018;
  • la convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, ONU anno 1986;
  • le linee pedagogiche per il sistema integrato 0/6;
  • i diritti naturali del bambino di Zavalloni.

LA NOSTRA IDEA DI SCUOLA:
Riteniamo che una scuola debba essere:

  • Attenta alla crescita di ciascun bambino e bambina.
    La nostra scuola è pensata ed organizzata come luogo nel quale il bambino/a può trovare risposte al suo bisogno di crescita, sia individuale che sociale, al suo bisogno di sviluppare autonomie e competenze, per rafforzare la propria autostima.

Per gli aggiornamenti della scuola
seguici anche su Facebook.

406 2021

Iscrizioni CRE

Benvenuti nella sezione dedicata alla domanda d’iscrizione al CRE dell’infanzia S.B. Capitanio.

Prima di procedere con la compilazione del modulo online che troverete a questo link

  • Aperta alle famiglie e in dialogo con esse.
    La famiglia è elemento fondante nel progetto educativo, è parte attiva e importante, portatrice di risorse oltre che di bisogni, soggetto centrale che contribuisce ad orientare la progettualità del servizio.
  • Accogliente nei confronti delle specificità di ogni singolo individuo.
    La nostra scuola è rispettosa nell’accogliere non solo il bambino/a che la frequenta ma anche la relazione che quest’ultimo ha con i propri genitori e con la propria famiglia di origine. È una scuola in cui la relazione e l’ascolto sono valori fondamentali per creare e mantenere un ambiente sereno.
  • Di ispirazione cristiana.
    La nostra scuola è attenta ai valori della fratellanza, dell’attenzione all’altro, dell’accoglienza, della condivisione. Rispettosa delle diverse culture ed appartenenze, del creato, in una logica di reciproco scambio, valorizzazione e inclusione.
  • Cooperativa nei confronti del territorio e in continuità con le altre agenzie educative.
    La nostra scuola vuole abitare il territorio, cogliendo le opportunità formative e di crescita che propone, interagendo con le agenzie presenti (scuola, biblioteca, centro diurno, parrocchia, consultorio, servizi 0/6), ponendosi come spazio propositivo e di pensiero per una cultura dell’infanzia che pone al centro del suo agire i bisogni dei bambini e delle bambine e della famiglia.

Per noi è importante che i bambini e le bambine nel loro percorsi alla scuola dell’infanzia possano:

  • crescere in competenze, autonomie e stima di sé e avere fiducia nelle proprie capacità;
  • giocare, esplorare, socializzare, imparare le regole del vivere insieme, sbagliare e riprovare;
  • sentirsi parte e partecipi di una comunità;
  • esprimersi creativamente e vivere relazioni positive;
  • accogliere le domande dei bambini per progettare il nostro essere e fare scuola.
Torna in cima