LA CULTURA SBARCA A
BERGAMO
ll Sistema di accoglienza e integrazione SAI è costituito dalla rete degli enti locali che, con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di accoglienza integrata.
Tra gli interventi degli enti figurano servizi di vitto e alloggio, misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
Scopri i progetto SAI a Bergamo
LA CULTURA SBARCA A
BERGAMO
ll Sistema di accoglienza e integrazione SAI è costituito dalla rete degli enti locali che, con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di accoglienza integrata.
Tra gli interventi degli enti figurano servizi di vitto e alloggio, misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
Scopri i progetto SAI a Bergamo
SAI: la nostra idea di accoglienza e integrazione
Le caratteristiche principali del SAI sono LE SEGUENTI
Il carattere pubblico delle risorse messe a disposizione e degli enti politicamente responsabili dell’accoglienza, Ministero dell’Interno ed enti locali, secondo una logica di governance multilivello.
La volontarietà degli enti locali nella partecipazione alla rete dei progetti di accoglienza.
Il decentramento degli interventi di accoglienza integrata.
Le sinergie avviate sul territorio con i cosiddetti enti gestori, soggetti del terzo settore che contribuiscono in maniera essenziale alla realizzazione degli interventi.
La promozione e lo sviluppo di reti locali, con il coinvolgimento di tutti gli attori e gli interlocutori privilegiati per la riuscita delle misure di accoglienza, protezione, integrazione.
I progetti territoriali del SAI sono caratterizzati da un protagonismo attivo degli enti locali, siano essi grandi città o piccoli centri, aree metropolitane o cittadine di provincia. La realizzazione di progetti SAI diffusi sul tutto il territorio nazionale, ideati e attuati con la diretta partecipazione degli attori locali, contribuisce a costruire e a rafforzare una cultura dell’accoglienza presso le comunità cittadine e favorisce la continuità dei percorsi di inserimento socio-economico dei beneficiari.
In Provincia di Bergamo sono attualmente presenti 6 Progetti SAI: Bergamo con un progetto per adulti e uno per MSNA (minori stranieri non accompagnati), Levate, Valcavallina, Osio Sotto e Bagnatica.
Quest’ultimo è in chiusura al 30/06/2023.
Il nostro manifesto
La dignità delle persone migranti è per noi una priorità
Vogliamo offrire un'accoglienza rispettosa della dignità delle persone migranti. Reclamiamo per tutte le persone i diritti negati da ingiustizia sociale e disuguaglianze, senza cedere alla logica dell'emergenza.
1.
DIGNITÀ
Promuoviamo percorsi di integrazione che danno la possibilità alle persone migranti di essere tutelate e di poter scegliere di mettere radici nel territorio in cui giungono, creando legami solidi e diventando parte attiva della comunità.
Vogliamo costruire percorsi di integrazione duraturi e condivisi
INTEGRAZIONE
2.
Vogliamo concentrarci sulle persone: adolescenti, giovani, adulti , non solo migranti. Persone a cui nessun diritto e nessun dovere deve essere negato, indipendentemente dalla loro provenienza, portatrici di competenze, capaci di contribuire con il proprio lavoro alla costruzione della comunità.
Cerchiamo in ogni persona la qualità che la distingue, senza categorizzazioni
PERSONE
3.
Noi ci impegniamo a informare i migranti dei propri diritti affinché abbiano libera scelta, allontando i rischi di sfruttamento, ed a spiegare i doveri affinché possano essere riconosciuti da tutti come cittadini.
Di diritti e di cittadinanza: una responsabilità reciproca
CITTADINANZA
4.
5.
VICINANZA
Sosteniamo le aspirazioni delle persone migranti per la costruzione del presente
I migranti sono persone costrette a spostarsi a causa conflitti, povertà, sfruttamento, cambiamento climatico, oppressione. Riconosciamo queste cause e , come operatori dell'integrazione , scegliamo che la nostra azione sia vicina ai sogni ed alle aspirazioni delle persone che accogliamo.
Ci impegnamo perché le persone migranti possano essere presenti e ascoltate nella comunità, integrando rispettosamente sguardi e stili di vita differenti e riducendo così la paura dell'altro-sconosciuto. L'inclusione è un processo educativo che vogliamo sostenere.
Una narrazione diversa per un immaginario alternativo
VISIBILITÀ
6.
7.
GENERARE
La sfida è costruire relazioni positive ed una società aperta e plurale
Generare idee, pensieri critici nell’altro, è un compito principale che spetta a noi operatori: a fianco delle persone nei progetti di accoglienza e integrazione per dar loro forza e coraggio e per dare alla comunità nuove competenze e nuove relazioni.
Il nostro stile è quello di un agire quotidiano che non fa clamore. La delicatezza e la semplicità sono i nostri riferimenti come operatori dell’accoglienza e come cittadini. Un’accoglienza quotidiana a misura di uomo e di donna, che fa poca notizia.Gentilezza nella comunicazione e naturalezza nei rapporti.
Senza clamore, costruiamo nel quotidiano una cultura di accoglienza
DELICATEZZA
8.
Dati del progetto
Anno di apertura: 01/01/2018
N. posti finanziati: 68
Tipo di accoglienza: Uomini singoli e nuclei famigliari
Comuni di accoglienza: Osio Sotto, Comun Nuovo, Zanica, Curno, Cologno al Serio
Numero di accolti dall'apertura del progetto: 182
Nazionalità: Ucraina, Guinea Conakry, Somalia,Nigeria, Pakistan, Afghanistan, Bangladesh, Venezuela, Tunisia,Burkina Faso, Senegal, Costa d'Avorio, Iraq, Mali, Gambia, Ghana,Niger, Siria, Camerun, Sierra Leone, Guinea Bissau, Togo, Libia
Mail di progetto: sprar.osiosotto@coopilpugnoaperto.it
SAI Osio Sotto
Anno di apertura: 2016
N. posti finanziati: 28
Tipo di accoglienza: Uomini singoli
Comuni di accoglienza: Gorlago, Trescore Balneario, Berzo San Fermo, Casazza, Monasterolo, Gaverina Terme (chiusi: Borgo di Terzo, Ranzanico, Cenate Sopra, Trate di Gaverina)
Numero di accolti dall'apertura del progetto: 162
Nazionalità: Mali, Nigeria, Camerun, Somalia, Pakistan, Bangladesh, Iraq, Gambia,Russia, Burkina Faso, Senegal, Togo, Guinea Bissau, Guinea Konakry, Afghanistan, Eritrea, Tunisia, Ghana, Costa d'Avorio, Sierra Leone, Ciad
Mail di progetto: progettosprar@consorzioservizi.valcavallina.bg.it
SAI Val Cavallina
Anno di apertura: 06/2016
N. posti finanziati: 66
Tipo di accoglienza: Uomini singoli e nuclei famigliari
Comuni di accoglienza: Levate, Dalmine, Mozzo, Osio Sotto, Boltiere, Treviolo, Comun Nuovo, Stezzano, Verdellino
Numero di accolti dall'apertura del progetto: 242
Nazionalità: Ucraina, Nigeria, Mali, Pakistan, Afghanistan, Iraq, Libia, Egitto, Sudan, Somalia, Venezuela, Burkina Faso, Bangladesh, Costa d'Avorio
SAI Levate
Anno di apertura: 01/07/2017 - 30/06/2023
N. posti finanziati: 27
Tipo di accoglienza: Uomini singoli + un nucleo famigliare
Comuni di accoglienza: Bagnatica, Costa di Mezzate, Montello
Numero di accolti dall'apertura del progetto: 127
Nazionalità: Afghanistan, Bangladesh, Birmania, Burkina Faso, Camerun, Costa d'Avorio, Egitto, Eritrea, Gambia,Ghana, Guinea, Iraq, Mali, Nigeria, Pakistan, Repubblica Centrafricana, Senegal, Somalia, Togo, Yemen
Mail di progetto: sprar@comunedibagnatica.it
SAI Bagnatica
Anno di apertura: 02/03/2006
N. posti finanziati: 75
Tipo di accoglienza: Uomini, donne e nuclei famigliari
Comuni di accoglienza: Bergamo
Numero di accolti dall'apertura del progetto: 454
Nazionalità: Afghanistan, Bangladesh, Birmania, Burkina Faso, Camerun, Costa d'Avorio, Egitto, Eritrea, Gambia, Ghana, Guinea, Iraq, Mali, Nigeria, Pakistan, Repubblica Centrafricana, Senegal, Somalia, Togo, Yemen
Mail di progetto: bergamo.ord@gmail.com
SAI Bergamo
Anno di apertura: 01/04/2019 apertura nuovo triennio dal 01/01/2022
N. posti finanziati: 30
Tipo di accoglienza: Minori soli maschi
Comuni di accoglienza: Bergamo, Torre Boldone, Scanzorosciate, Curno
Numero di accolti dall'apertura del progetto: 39 dal 01/01/2022
Nazionalità: Albania, Egitto, Tunisia, Pakistan, Bangladesh, Somalia, Costa d'Avorio, Marocco
SAI MSNA Bergamo
Vuoi approfondire alcune informazioni
sui progetti SAI
a Bergamo?
SCRIVICI, COMPILANDO IL SEGUENTE FORM DI CONTATTO.
Il Sistema di Accoglienza ed Integrazione (SAI) fa parte di una rete capillare di progetti che si snoda per tutta Italia e che garantisce l’accoglienza ai richiedenti asilo e rifugiati.
Il SAI è previsto e normato dal Testo Unico sull’immigrazione, gestito dal Ministero degli Interni con ANCI.
Sol.Co Città Aperta
Via Innocenzo XI, 324128 Bergamo
tel. 035.25.03.42
fax 035.33.57.58
C.F. / P.I.: 02835640166